Contro le meningiti batteriche ci sono gli antibiotici, che vengono somministrati ai “contatti”, cioè a coloro che hanno avuto un contatto stretto con la persona ammalata: gli antibiotici riescono a evitare che gli altri si ammalino. Gli antibiotici inoltre sono alla base della terapia della meningite che prevede in genere un’associazione di più farmaci. Esistono tuttavia forme resistenti all’antibiotico ed inoltre gli antibiotici non danno una protezione duratura. Non è detto poi che gli antibiotici, se anche riescono a salvare la vita del bambino, possano anche evitare le conseguenze neurologiche della malattia. La prevenzione più efficace è quella mediante vaccinazione.