Come si manifesta la meningite?

La meningite si presenta tipicamente con un decorso a tre stadi:

  • un primo stadio di incubazione prevalentemente asintomatico, in cui l’agente patogeno prolifera nell’organismo all’interno dei linfonodi interessati.
  • Segue lo stadio della proliferazione: l’agente patogeno si propaga per l’organismo ed appaiono i primi sintomi non specifici come astenia, stanchezza, febbre, vomito o nausea, mal di testa ecc. ma non ci sono ancora gli elementi per sospettare una meningite.
  • Il terzo stadio è quello della manifestazione clinica, quando l’agente patogeno infetta gli organi e in particolar modo le membrane del cervello (ossia le meningi). In questa fase compaiono segni più caratteristici come rigidità della nuca, fotofobia, sopore, stato confusionale.

meningite bambiniEsistono tuttavia delle forme fulminanti di meningite con un’evoluzione rapidissima ed in genere sfavorevole.
La meningite può associarsi o meno a setticemia. Nei neonati e nei bambini molto piccoli il decorso può essere più subdolo e la diagnosi più difficile. Oltre a febbre (non sempre presente nel primo mesi di vita), vomito e rifiuto del cibo, possono presentarsi altri sintomi caratteristici, come il pianto acuto, il torpore e la fissità dello sguardo, il colorito pallido e la comparsa di macchie cutanee di colore rosso, che non scompaiono alla pressione.In alcuni casi è evidente la fiacchezza, la difficoltà a svegliarsi e anche una certa irritabilità che il piccolo manifesta al contatto fisico. Il buttare la testa indietro e inarcare la schiena può essere un altro segnale della malattia. Infine, proprio a causa dell’infiammazione delle meningi, può verificarsi, nei bambini molto piccoli, una tensione o rigonfiamento della fontanella, il punto tenero sulla sommità della testa.

I commenti sono chiusi.